Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Assegno di maternità
Presso l’Ufficio Servizi Sociali le cittadine residenti, comunitarie o extra comunitarie in possesso di carta di soggiorno possono richiedere, entro sei mesi ....
Assegno per i nuclei familiari numerosi
Presso l’Ufficio Servizi Sociali i cittadini residenti, comunitari possono richiedere la modulistica ed inoltrare domanda, tramite l’Ufficio stesso, ....
Buono sociale anziani
Si prevede la continuazione dell’intervento relativo all’ erogazione del buono sociale per anziani non autosufficienti effettuata dalla Comunità ....
Calcolo IMU
Si ricorda che le istruzioni per il calcolo e il pagamento dell'IMU unitamente alla situazione immobiliare con le relative rendite sono state inviate ad ogni proprietario ....
Cambio residenza in tempo reale
L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità ....
Carte d'Identità
Rilascio: La carta d'identità viene rilasciata sin dalla nascita ai cittadini residenti nel comune. Per i non residenti è possibile il rilascio ....
Certificato di Destinazione Urbanistica
Comunicazione metrature per Tassa Rifiuti
Comunicazione delle metrature per il calcolo della Tassa sullo smaltimento rifiuti.
Contributo per la frequenza a servizi semi residenziali e residenziali per disabili (CDD/SFA)
Per avere diritto all’ integrazione comunale l’inserimento deve essere attivato su autorizzazione del Comune, che si avvale della collaborazione del ....
Diritti di segreteria
Domanda di contributo per abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati (legge 13/1989)
Presso l’Ufficio Servizi Sociali i cittadini possono ritirare il modulo per inoltrare alla Regione Lombardia domanda di concessione di contributo ai sensi ....
Idoneità dell'alloggio
Intoduzione autocertificazione
L' autocertificazione consiste nella facolta' riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri ....
Iscrizione al Social Work
Presso l’Ufficio Servizi Sociali i cittadini residenti possono richiedere la modulistica ed inoltrare domanda, tramite l’Ufficio stesso, per l’iscrizione ....
Istanze Ufficio Tecnico Edilizia Privata
Nuove disposizioni in merito alle certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione
AVVISO ALLA CITTADINANZA A seguito della entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), ed alle modifiche apportate al DPR 445/2000 si comunica ....
Passaggio di proprietà delle auto
Autentica della firma allo sportello comunale   L’art. 7 del D.L. n. 223 del 4 luglio 2006 (Decreto Bersani) convertito nella legge 4 agosto 2006 n. 248, ....
Rimborso spese di riscaldamento
A fine anno verrà aperto lo sportello per il rimborso parziale delle spese di riscaldamento sostenute nell’anno precedente alla richiesta. Il contributo ....
Rimborso spese farmaceutiche
Ad inizio anno verrà aperto lo sportello per il rimborso parziale delle spese farmaceutiche sostenute nell’anno precedente alla richiesta. Il contributo ....
Servizio Assistenza Domiciliare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare si propone come servizio a sostegno dell’anziano, delle persone disabili e delle loro famiglie, attraverso prestazioni ....
[ pag 1] - pag 2 ->successiva
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Caduti 1 - 25070 Sabbio Chiese (BS)
PEC protocollo@pec.comune.sabbio.bs.it
Centralino  036585119
P. IVA 00576260988
Linee guida di design per i servizi web della PA